Skip to main content

Stipendi Chelsea 2022/2023: quanto guadagnano i Blues in questa stagione? Scopriamo il valore della rosa degli avversari del Milan in Champions League.

Devono recuperare terreno in campionato, dove si trovano in quinta posizione, e nel Gruppo E della Champions League, in cui sono incredibilmente ultimi con 1 solo punto conquistato finora. Un bruttissimo avvio di stagione, per il Chelsea che ha portato all’esonero di Thomas Tuchel, l’allenatore della Champions vinta nel 2021, e all’arrivo dal Brighton di Graham Potter.

Con il nuovo allenatore in panchina è arrivata la vittoria in casa del Crystal Palace in Premier League, e adesso i Blues vogliono dimostrare di aver cambiato rotta anche in Europa, dimostrandolo questa sera contro il Milan a Stamford Bridge. Anche perché la nuova proprietà – l’imprenditore statunitense Todd Boehly – ha investito molto in estate per rinnovare la squadra.

Stipendi Chelsea: il valore della rosa

Una rosa profondamente rinnovata rispetto alla stagione 2021/2022, con sette nuovi acquisti (dal valore complessivo di 282 milioni di euro spesi) e gli addii di altrettanti giocatori di spicco, sia a titolo definitivo che in prestito, tra cui spicca soprattutto la grande delusione Romelu Lukaku.

È significativo del nuovo progetto del Chelsea il fatto che cinque dei sette nuovi arrivi figurino nella Top 10 dei giocatori più pagati della rosa, e che due di questi – Raheem Sterling e Kalidou Koulibaly – siedano sulle due posizioni più alte di questa speciale classifica. Ma va segnalato anche, a ulteriore riprova di cui i Blues non abbiano badato a spese la scorsa estate, che il 18enne Carney Chukwuemeka, preso dall’Aston Villa per 18 milioni, si è subito visto sottoporre un accordo da 5 milioni di euro l’anno, divenendo uno degli adolescenti più pagati al mondo.

Il monte ingaggi stimato del Chelsea è quindi di circa 167 milioni di euro all’anno, ai quali potremmo sommare anche le cifre che il club londinese corrisponde al suo nuovo allenatore Graham Potter: dopo essere stato liberato dal Brighton dietro pagamento di 20 milioni di euro, il tecnico inglese percepisce 11,4 milioni all’anno di stipendio.

Stipendi Chelsea: la lista completa

Ecco l’elenco completo degli stipendi dei giocatori del Chelsea nella stagione 2022/2023, calcolati in euro (anche se, ovviamente, in origine sono pagati in sterline).

  • RAHEEM STERLING: 19,3 milioni
  • KALIDOU KOULIBALY: 17,5 milioni
  • N’GOLO KANTE: 17,2 milioni
  • WESLEY FOFANA: 11,9 milioni
  • BEN CHILWELL: 11,3 milioni
  • MARC CUCURELLA: 10,4 milioni
  • PIERRE-EMERICK AUBAMEYANG: 9 milioni
  • KEPA ARRIZABALAGA: 8,9 milioni
  • CESAR AZPILICUETA: 8,9 milioni
  • KAI HAVERTZ: 8,9 milioni
  • MATEO KOVACIC: 8,9 milioni
  • CHRISTIAN PULISIC: 8,9 milioni
  • JORGINHO: 6,5 milioni
  • THIAGO SILVA: 6,5 milioni
  • HAKIM ZIYECH: 5,9 milioni
  • MASON MOUNT: 5,3 milioni
  • CARNEY CHUKWUEMEKA: 5 milioni
  • RUBEN LOFTUS-CHEEK: 3,6 milioni
  • EDOUARD MENDY: 3,1 milioni
  • MARCUS BETTINELLI: 2,1 milioni
  • CONOR GALLAGHER: 1,9 milioni
  • TREVOR CHALOBAH: 1,2 milioni
  • ARMANDO BROJA: non noto
  • CESARE CASADEI: non noto
  • REECE JAMES: non noto
  • DENIS ZAKARIA: non noto

Se volete fare un confronto con gli stipendi dei giocatori del Milan, avversario del Chelsea nei gironi di Champions League, potete leggere qui.

Claudio Cafarelli

Giornalista pubblicista, laurea in Economia, fondatore di Contrataque nel 2012 e di MinutiDiRecupero nel 2020. Appassionato di SEO e ricerca di trend, ho lavorato come copywriter e content manager per agenzie italiane e straniere con particolare attenzione alla scrittura e indicizzazione di contenuti. Dopo aver coltivato una lunga esperienza nella scrittura di trasmissioni televisive e radiofoniche, lavoro per l'agenzia di marketing digitale Jezz Media come responsabile editoriale per l'Italia. Mi occupo della costruzione di piani editoriali facendo riferimento ad analisi trend e volumi di ricerca in chiave SEO e della stesura ed ottimizzazione di articoli e testi per siti web. Appassionato di calcio ho lavorato a trasmissioni sportive in TV e radio e scritto per NapoliCalcioLive, PianetaNapoli, Virgilio Sport e calciomercato.it

Leave a Reply