Indiscrezione dall’Inghilterra: la UEFA avrebbe perfezionato un nuovo format per la Champions League che verrà. Eca e European League valutano la rivoluzione
Il calcio va avanti e si evolve in barba a nostalgismi vari. Per questo motivo, era solo questione di tempo prima di vedere nuovamente rivoluzionati i format delle competizioni internazionali per club. Dopo l’introduzione di una terza coppa – entrerà in vigore nel 2021 e vedrà la partecipazione di un solo club italiano – la UEFA si prepara a modificare anche la gloriosa Champions League.
Le partite di oggi in tv: a che ora e dove vedere
Secondo le anticipazioni pubblicate sul The Times, i cambiamenti riguarderebbero in particolar modo la rivisitazione di un format diventato un po’ datato e, per certi versi, anacronistico. Le prime proposte avanzate dal massimo organo europeo sarebbero già state accolte favorevolmente sia dall’Eca, l’associazione europea dei club, che dalla European League, ovvero l’associazione europea che comprende 52 federazioni affiliate.
Calciatori positivi Serie A | la lista | diversi i contagi
UEFA will discuss the following #UCL reform proposals this week, per @TheTimes:
• 32-team league table
• 10 group matches v diff. opponents (5 home, 5 away)
• Top 16 progress to knockout rounds (1st v 16th, 2nd v 15th, etc)
• 17th-24th enter #UEL knockout roundsThoughts? pic.twitter.com/5sfDiJwmXw
— Amazon Prime Video Sport (@primevideosport) December 1, 2020
Nuova Champions League: cosa prevede la riforma
Entrando un pochino più nello specifico, la UEFA è indirizzata a confermare le 32 squadre che solitamente prendono il via dalla fase a gruppi, ma sta considerando di alzarne il numero fino a un massimo di 36. La grande novità, però, riguarderebbe l’eliminazione del concetto di girone. Infatti, in questa nuova Champions League ogni squadra giocherebbe un totale di 10 partite.
Marcus Thuram è un calciatore in totale ascesa
Nella fattispecie, sarebbero 5 match in casa e altrettanti in trasferta, ma tutti e 10 tassativamente contro avversarie differenti. Il numero di partite disputate nella prima fase aumenterebbe di quattro unità e, di conseguenza, è ovvio che da parte di club e federazioni andrebbero fatti dei discorsi molto profondi su un possibile intervento per quanto riguarda i calendari, sempre più oberati di impegni per tutti.
Infortunio Orsolini | quando rientra | tempi di recupero
According to The Times, UEFA are set to meet over a proposal to reform the Champions League to a format that would see teams play 10 group stage matches in a 32-team large table.
If agreed, the new format would be implemented from 2024 onwards. pic.twitter.com/Gpuxi6WEMA
— Oddschanger (@Oddschanger) December 1, 2020
Format e svolgimento
Al termine di questa nuova prima fase di Champions League, verrebbe poi stilata una classifica generale comprendente tutte le squadre al via con relativi punteggi. Le prime 16 si qualificherebbero per gli ottavi di finale e gli abbinamenti sarebbero quindi automatici: la prima in classifica giocherebbe contro la sedicesima, la seconda contro la quindicesima e via dicendo. Un metodo, peraltro, che in Sudamerica viene utilizzato già da anni per Copa Libertadores e Sudamericana.
Atalanta Midtjylland 1-1, l’analisi: tre spunti dal match
Da quanto trapelato, secondo The Times ci sarebbe un’ulteriore novità riguardante in particolare le semifinaliste, che si qualificherebbero automaticamente per la Champions League dell’anno successivo. Tutte le piazzate dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto, invece, retrocederebbero in Europa League, entrando in gioco dalla seconda fase.
Infortunio Rafael Leao | quando rientra | tempi di recupero
Il progetto è ancora in fase embrionale e potrebbe concretizzarsi solo nel 2024, ma le parti coinvolte sembrano tutte soddisfatte. Quindi, ben presto, si potranno avere ulteriori novità.
Borussia MG Inter 2-3, l’analisi: tre spunti dal match
Seguici sul nostro sito, resta aggiornato CLICCA QUI e contattaci sui nostri social: Instagram, Facebook, Twitter e Flipboard!