Skip to main content

Stipendi Napoli: il più pagato tra i campioni d’Italia è Victor Osimhen insieme a Hirving Lozano. Il monte ingaggi, però, non è poi così alto.

Il miracolo del Napoli e di Napoli è avvenuto negli scorsi mesi con uno scudetto vinto tra le urla, la festa, la gioia e anche un po’ di sorpresa dopo una stagione dominata in lungo e in largo. Il dato degli stipendi rende ancora più clamoroso questo trionfo, visto che, dati alla mano, i partenopei non possono neanche avvicinarsi alla spesa annua di Inter, Juventus e Milan, solo per citare le tre più importanti – perché c’è anche la Roma. Nel 2023/2024 non è prevista una grossa impennata nel monte ingaggi azzurro, anzi. Innanzitutto, Kim Min-Jae ha già lasciato Napoli, e poi anche Piotr Zielinski sembra con un piede fuori dalla porta.

LEGGI ANCHEAcquisti Napoli 2023 2024: l’elenco completo

Il centrocampista polacco guadagna 3,5 milioni di euro l’anno ed è sul podio dei più pagati: un suo addio vorrebbe dire risparmiare ulteriormente, in attesa del sostituto. Il primo in graduatoria è comunque Victor Osimhen con 4,5 milioni e meritatamente visto che parliamo di uno dei calciatori più decisivi della Serie A, oltre che dell’ultimo vincitore del titolo di capocannoniere. Insieme a lui, però, e questa è una sorpresa per tanti, c’è Hirving Lozano. Il messicano figura spesso tra i titolari, ma non è mai riuscito a incidere con continuità.

Stipendi Napoli 2023 2024: Kvaratskhelia è un esempio per tutti

Tra le note più liete per l’universo azzurro troviamo, invece, Khvicha Kvaratskhelia. Il fantasista georgiano ha già triplicato il valore del suo cartellino in un solo anno di Napoli e soprattutto pesa pochissimo sul monte ingaggi. Percepisce, infatti, solo 1,5 milioni di euro a stagione, veramente un’inezia rispetto a quanto riesce a dare sul campo. Lo stesso si può dire di Alex Meret: è vero che il suo contratto non ha una scadenza lunga e andrà adeguato, ma solo un milione di euro a stagione è poco per un portiere affidabile e di talento. Insieme i due titolarissimi chiedono quanto Demme che, invece, pesa 2,5 milioni sul monte ingaggi: proprio per questo, un suo addio nel corso dell’estate non va ignorato. Viene pagato più di capitan Giovanni Di Lorenzo che, invece, si è assestato sui 2,3 milioni a stagione. I meno costosi sono anche in questo caso i giovani: Zerbin, Gaetano e Marfella non arrivano neppure a 500 mila euro l’anno e possono rappresentare il futuro del club. Di seguito il resoconto completo.

Osimhen 4,5 milioni di euro
Lozano 4,5 milioni di euro
Zielinski 3,5 milioni di euro
Demme 2,5 milioni di euro
Raspadori 2,5 milioni di euro
Di Lorenzo 2,3 milioni di euro
Anguissa 2,2 milioni di euro
Politano 2,2 milioni di euro
Mario Rui 2,1 milioni di euro
Lobotka 2 milioni di euro
Rrhamani 1,8 milioni di euro
Simeone 1,7 milioni di euro
Olivera 1,5 milioni di euro
Elmas 1,5 milioni di euro
Kvaratskhelia 1,5 milioni di euro
Meret 1 milioni di euro
Juan Jesus 1 milioni di euro
Ostigard 1 milioni di euro
Gollini 0,8 milioni di euro
Sirigu 0,7 milioni di euro
Zerbin 0,3 milioni di euro
Gaetano 0,1 milioni di euro
Marfella 0,09 milioni di euro

Claudio Cafarelli

Giornalista pubblicista, laurea in Economia, fondatore di Contrataque nel 2012 e di MinutiDiRecupero nel 2020. Appassionato di SEO e ricerca di trend, ho lavorato come copywriter e content manager per agenzie italiane e straniere con particolare attenzione alla scrittura e indicizzazione di contenuti. Dopo aver coltivato una lunga esperienza nella scrittura di trasmissioni televisive e radiofoniche, lavoro per l'agenzia di marketing digitale Jezz Media come responsabile editoriale per l'Italia. Mi occupo della costruzione di piani editoriali facendo riferimento ad analisi trend e volumi di ricerca in chiave SEO e della stesura ed ottimizzazione di articoli e testi per siti web. Appassionato di calcio ho lavorato a trasmissioni sportive in TV e radio e scritto per NapoliCalcioLive, PianetaNapoli, Virgilio Sport e calciomercato.it