Skip to main content

La Serie A si prepara a una novità straordinaria: un’inedita finestra di mercato anticipata, che si aprirà dal 1° al 10 giugno 2025. Una decisione ufficializzata dalla FIGC su richiesta della Lega Serie A, a seguito dell’approvazione della FIFA, per permettere ai club italiani di prepararsi al meglio per il Mondiale per Club, in programma negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio 2025.

L’esigenza di una finestra anticipata nasce soprattutto per agevolare le due squadre italiane impegnate nella competizione, Inter e Juventus, che avranno così l’opportunità di tesserare nuovi giocatori prima del consueto inizio del calciomercato estivo, fissato al 1° luglio. La possibilità di schierare i nuovi acquisti già nelle prime partite del Mondiale per Club rappresenta un vantaggio competitivo cruciale per i due club, che puntano a ben figurare in un torneo che si preannuncia di alto livello.

La proposta, formalizzata nelle ultime settimane dalla Lega Serie A, ha trovato subito il favore della FIGC, che ha recepito le indicazioni della FIFA. Quest’ultima aveva infatti dato facoltà alle Associazioni Membro con club partecipanti al Mondiale di aprire una finestra aggiuntiva, lasciando comunque la decisione finale alle singole Federazioni.

Le date chiave e le implicazioni contrattuali

La finestra straordinaria, che anticipa di un mese l’apertura ufficiale del calciomercato, avrà luogo dal 1° al 10 giugno 2025. Durante questo periodo, tutti i club affiliati alla FIGC potranno registrare nuovi giocatori, ma l’urgenza è soprattutto per Inter e Juventus, chiamate a competere contro le migliori squadre del mondo.

Un aspetto cruciale da definire riguarda i contratti in scadenza il 30 giugno 2025. È probabile che, come avvenuto durante la pandemia da Covid-19, si ricorra a una proroga temporanea per permettere ai giocatori di partecipare al torneo senza complicazioni legali. Questo tema sarà oggetto di ulteriori discussioni nelle prossime settimane.

Mondiale per Club 2025: una vetrina globale

Il Mondiale per Club 2025 sarà una delle edizioni più attese, grazie alla nuova formula che vedrà la partecipazione di 32 squadre, rendendolo simile a una “Champions League mondiale”. Per Inter e Juventus, l’accesso a questa competizione rappresenta non solo una sfida sportiva, ma anche una grande opportunità per consolidare il proprio brand a livello internazionale.

Con l’apertura della finestra anticipata, i due club potranno puntare su acquisti mirati per rafforzare le rispettive rose. La Juventus, reduce da un mercato improntato sul ringiovanimento, potrebbe cercare nuovi innesti per garantire esperienza e qualità. L’Inter, invece, vorrà consolidare la propria competitività con giocatori in grado di alzare ulteriormente il livello della squadra.

L’apertura straordinaria del calciomercato rappresenta un’opportunità anche per gli altri club di Serie A, che potranno muoversi con maggiore anticipo per preparare la stagione 2025/26. L’attenzione rimane focalizzata sulle due squadre impegnate nel Mondiale, con la speranza che questa iniziativa possa contribuire a riportare il calcio italiano ai vertici del panorama internazionale.

Claudio Cafarelli

Giornalista pubblicista, laurea in Economia, fondatore di Contrataque nel 2012 e di MinutiDiRecupero nel 2020. Appassionato di SEO e ricerca di trend, ho lavorato come copywriter e content manager per agenzie italiane e straniere con particolare attenzione alla scrittura e indicizzazione di contenuti. Dopo aver coltivato una lunga esperienza nella scrittura di trasmissioni televisive e radiofoniche, lavoro per l'agenzia di marketing digitale Jezz Media come responsabile editoriale per l'Italia. Mi occupo della costruzione di piani editoriali facendo riferimento ad analisi trend e volumi di ricerca in chiave SEO e della stesura ed ottimizzazione di articoli e testi per siti web. Appassionato di calcio ho lavorato a trasmissioni sportive in TV e radio e scritto per NapoliCalcioLive, PianetaNapoli, Virgilio Sport e calciomercato.it