Skip to main content

A marzo prossimo, ci sarĂ  un nuovo capitolo della vicenda giudiziaria tra la Juventus e Cristiano Ronaldo riguardo alla famosa “manovra stipendi” che ha coinvolto il club durante il periodo della pandemia. Nell’aprile scorso, la Juventus è stata condannata a risarcire il campione portoghese con una somma di 9,8 milioni di euro, un valore molto inferiore ai 19,5 milioni inizialmente richiesti da Ronaldo, che sosteneva di non averli mai ricevuti nonostante gli spettassero di diritto.

La Juventus, ovviamente, non ha accettato passivamente la decisione e ha deciso di fare ricorso al Tribunale del Lavoro. L’udienza, fissata per marzo, vedrĂ  il giudice stabilire se la richiesta del club di annullare o modificare la sentenza verrĂ  accolta o respinta.

Nel bilancio bianconero, Ronaldo compare tra le spese straordinarie della scorsa stagione, un capitolo che ha inciso significativamente sui conti del club. Situazione simile per Massimiliano Allegri, il cui esonero anticipato ha comportato un accantonamento economico per il club, considerato che il suo contratto sarebbe scaduto un anno dopo​

Una situazione complessa, che non riguarda solo aspetti finanziari ma anche legali, e che aggiunge un ulteriore tassello ai rapporti giĂ  turbolenti tra Ronaldo e la Juventus.

L’esperienza di Ronaldo alla Juventus

Cristiano Ronaldo è arrivato alla Juventus nell’estate del 2018, con un trasferimento storico dal Real Madrid per una cifra di oltre 100 milioni di euro. Il suo ingaggio, il piĂ¹ alto della storia del club bianconero, rappresentava una mossa ambiziosa per cercare di portare la Champions League a Torino. In tre stagioni, Ronaldo ha vinto due scudetti, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, ma il sogno europeo non si è mai realizzato. Nonostante le sue prestazioni personali siano state straordinarie – con oltre 100 gol segnati in maglia bianconera – la sua esperienza alla Juventus è stata segnata da alti e bassi, soprattutto in termini di risultati di squadra.

Dopo la sua partenza nel 2021 per fare ritorno al Manchester United, le relazioni tra Ronaldo e la Juventus si sono complicate ulteriormente, soprattutto per le questioni economiche legate alla pandemia, e adesso il campo di battaglia è diventato quello legale.

Claudio Cafarelli

Giornalista pubblicista, laurea in Economia, fondatore di Contrataque nel 2012 e di MinutiDiRecupero nel 2020. Appassionato di SEO e ricerca di trend, ho lavorato come copywriter e content manager per agenzie italiane e straniere con particolare attenzione alla scrittura e indicizzazione di contenuti. Dopo aver coltivato una lunga esperienza nella scrittura di trasmissioni televisive e radiofoniche, lavoro per l'agenzia di marketing digitale Jezz Media come responsabile editoriale per l'Italia. Mi occupo della costruzione di piani editoriali facendo riferimento ad analisi trend e volumi di ricerca in chiave SEO e della stesura ed ottimizzazione di articoli e testi per siti web. Appassionato di calcio ho lavorato a trasmissioni sportive in TV e radio e scritto per NapoliCalcioLive, PianetaNapoli, Virgilio Sport e calciomercato.it