Il turismo sportivo sta vivendo un momento di grande successo a Napoli e in Campania. La recente conquista dello scudetto da parte della squadra di Antonio Conte ha avuto un impatto significativo sull’economia locale. Secondo i dati del centro studi di Confesercenti Campania, il solo weekend successivo alla vittoria porterà nella regione un fatturato di 230 milioni di euro.
Le vendite di gadget legati all’evento sono stimate in un milione di unità, mentre l’afflusso turistico genererà un incremento considerevole delle prenotazioni nelle strutture ricettive, oltre a spese consistenti in ristoranti, bar e negozi.
I numeri dei flussi turistici e il giro d’affari previsto
Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno, ha spiegato che nel solo fine settimana successivo alla vittoria si contano oltre 320mila turisti a Napoli e circa 200mila nelle altre province campane.
Secondo Schiavo, “sono attesi oltre mezzo milione di turisti in Campania a fine maggio” e il numero complessivo di persone che parteciperanno ai festeggiamenti potrebbe toccare quota due milioni. La spesa per i gadget nella sola città di Napoli è stimata in 15 milioni di euro in un solo weekend. A questi si aggiungono circa 80 milioni di euro per le strutture alberghiere e 39 milioni di euro per la ristorazione.
L’impatto della festa sulla città e sulle strutture ricettive
La vittoria dello scudetto rappresenta un momento speciale per i tifosi e per i cittadini. La città si veste a festa e diventa meta di chi desidera vivere l’atmosfera unica di Napoli. “La vittoria dello scudetto da parte del Napoli innanzitutto ci riempie di gioia come napoletani”, ha dichiarato Schiavo, sottolineando come la città si trasformi in un “teatro a cielo aperto”.
Il presidente di Confesercenti Campania ha aggiunto che numerosi turisti italiani stanno organizzando viaggi per partecipare ai festeggiamenti. Secondo le informazioni raccolte, la maggior parte degli alberghi e dei bed & breakfast a Napoli risulta piena per l’ultimo fine settimana di maggio e la situazione è simile anche nelle province limitrofe.
Prospettive di un ritorno economico prolungato
L’esperienza dei festeggiamenti del 2023 fa pensare che l’effetto economico della vittoria non si esaurirà in pochi giorni. Secondo Schiavo, “la festa per lo scudetto non si consumerà in un solo fine settimana” e potrebbe proseguire “almeno per le prossime 4 o 5 settimane”.
Confesercenti Campania auspica che questa opportunità venga colta in maniera sentita da imprenditori, cittadini e turisti, contribuendo a sostenere la crescita economica del territorio. Schiavo ha concluso dicendosi certo che i napoletani, abituati a vivere con passione i grandi eventi, sapranno dimostrare ancora una volta la loro capacità di realizzare imprese straordinarie.