Skip to main content

Nagelsmann riparte dalla panchina più importante di Germania, quella della nazionale. Quanto guadagna e i dettagli del suo contratto.

La Germania riparte dopo l’esonero di Hansi Flick e la scelta è di quelle importanti. La federazione, infatti, ha deciso di affidare la panchina a Julian Nagelsmann. Non parliamo di uno qualsiasi, ma di un allenatore che ha stupito l’intero paese con il Lipsia e poi si è difeso bene anche al Bayern Monaco, prima di un clamoroso addio voluto dal club che poi si è accaparrato Tuchel. Sembra passata una vita, ma era solo qualche mese fa e ora il tedesco che ha imposto una nuova filosofia di calcio iper moderna negli anni passati in Bundesliga. Le novità evidentemente sono il suo forte, dato che è ora è il tecnico più giovane della nazionale tedesca dal lontano 1926 e ci è arrivato a solo 36 anni.

Insomma, nonostante l’esonero dal club più prestigioso della nazione, si è subito rialzato, ma dovrà confrontarsi con una sfida molto diversa dal lavoro che si può effettuare con i club. In più, il traguardo degli Europei si avvicina e lui dovrà dimostrare di essere all’altezza dell’obiettivo. In ogni caso, le sue affermazioni dopo l’ufficialità fanno capire quanto sia contento: “Abbiamo un campionato europeo nel nostro paese. Si tratta di qualcosa di speciale, qualcosa che accade solo da qualche decennio a un altro. La priorità è fare un grande torneo in un grande Paese. Ho molta voglia di raccogliere questa sfida”. Chi ben comincia e a metà dell’opera, probabilmente anche con lo spirito. E i suoi primi appuntamenti sono già fissati: l’esordio sarà contro gli Stati Uniti a East Hartford, una località nel Connecticut, il 14 ottobre. Sarà un primo test già interessante per valutare le novità. Poi la Germania affronterà il Messico a Philadelphia, esattamente quattro giorni dopo. La squadra continuerà i preparativi per Euro 2024 contro l’Austria, nella capitale Vienna, il 21 novembre.

Nagelsmann stipendio e contratto con la Germania

Si sta discutendo molto sullo stipendio e sulla tipologia di contratto che avrà Nagelsmann nella sua nuova avventura. Il tecnico, infatti, verrà pagato solo – si fa per dire – 400 mila euro al mese ed era ancora sotto contratto con il Bayern Monaco che lo pagava molto di più. Infatti, in totale, percepirà 5 milioni l’anno circa. Non è tantissimo e la situazione peggiora se si pensa al contratto firmato dal wunderkid. Si tratta di un accordo annuale che terminerà esattamente alla fine degli Europei. Non è chiaro se alla fine sia stata inserita una clausola per il prolungamento automatico a certe condizioni, ma in ogni caso si tratta di una modalità piuttosto particolare per dimostrare di credere a un allenatore. Un allenatore che ha dimostrato di non tenerci più di tanto ai soldi. Quando passò dal Lipsia al Bayern si abbassò il compenso del 15% per agevolare la buona riuscita dell’operazione. Ora, pur di sposare le sue tradizioni e sedere sulla panchina più prestigiosa per un tedesco, di certo non ha guardato ai milioni che avrebbe perso. E questo è già un punto a suo favore.

 

Claudio Cafarelli

Giornalista pubblicista, laurea in Economia, fondatore di Contrataque nel 2012 e di MinutiDiRecupero nel 2020. Appassionato di SEO e ricerca di trend, ho lavorato come copywriter e content manager per agenzie italiane e straniere con particolare attenzione alla scrittura e indicizzazione di contenuti. Dopo aver coltivato una lunga esperienza nella scrittura di trasmissioni televisive e radiofoniche, lavoro per l'agenzia di marketing digitale Jezz Media come responsabile editoriale per l'Italia. Mi occupo della costruzione di piani editoriali facendo riferimento ad analisi trend e volumi di ricerca in chiave SEO e della stesura ed ottimizzazione di articoli e testi per siti web. Appassionato di calcio ho lavorato a trasmissioni sportive in TV e radio e scritto per NapoliCalcioLive, PianetaNapoli, Virgilio Sport e calciomercato.it