Skip to main content

La Juventus prosegue nel lavoro di rafforzamento della rosa in vista della prossima stagione, con particolare attenzione al reparto arretrato. L’obiettivo è consegnare a Igor Tudor una squadra più equilibrata e con maggiori alternative sugli esterni, uno dei punti deboli segnalati nell’ultima annata. Damien Comolli, dirigente bianconero, si sta muovendo con decisione su alcuni nomi individuati dal club, presenti proprio in questi giorni al Mondiale per Club.

Tra i profili osservati figura Wesley, esterno brasiliano del Flamengo, considerato uno degli interpreti più interessanti nel suo ruolo. Il prezzo fissato dal club sudamericano resta elevato: circa 30 milioni di euro, una cifra distante dalle valutazioni di un anno fa, quando l’Atalanta fu vicina a prenderlo per 16 più 4 di bonus. La Juventus valuta se tentare un’operazione più vantaggiosa o se orientarsi su piste alternative. Un altro nome tenuto d’occhio è Sacha Boey del Bayern Monaco. Il terzino francese, cresciuto nel Rennes e poi passato dal Galatasaray prima di approdare in Germania, ha avuto poco spazio in Bundesliga ma si è distinto nel Mondiale per Club, segnando una rete e servendo un assist.

La possibilità di prendere Boey in prestito potrebbe diventare concreta nelle prossime settimane, vista l’apertura del Bayern a valutare formule differenti rispetto alla cessione a titolo definitivo. Su di lui si è già mosso l’Olympique Marsiglia, ma Comolli sta cercando di anticipare la concorrenza per offrire a Tudor una soluzione funzionale e di livello internazionale. La Juventus resta vigile, pronta a intervenire se le condizioni dovessero rendere percorribile l’operazione.

Pasquale La Ragione

Napoletano fuori, milanista dentro. Non so fare nulla ma lo faccio splendidamente bene. Non avrai altro Dio all'infuori di Paolo Maldini il mio primo ed unico comandamento. Costruito dal basso e in direzione ostinata e contraria. Lo Scudetto 2022 il più bello della mia vita personale e professionale ma il Milan di Ancelotti mi ha insegnato che dopo Istanbul c’è sempre Atene.