Skip to main content

Mentre il mercato degli attaccanti prende forma, alcune piste iniziano a diventare più concrete. I club italiani si muovono alla ricerca di profili utili a rinforzare il reparto offensivo, puntando su giocatori che possano garantire fisicità, velocità e capacità di adattamento rapido alla Serie A. In questo scenario, un nome già conosciuto in Premier League è tornato sul taccuino di più società, segnale di un interesse che si sta riaccendendo.

Secondo quanto riportato da Sky Sport, la Juventus ha avviato contatti per Nicolas Jackson, attaccante classe 2001 del Chelsea. Il club inglese valuta il giocatore dopo una stagione complicata, nella quale ha alternato buoni numeri a prestazioni discontinue. Jackson ha collezionato 36 presenze ufficiali, 13 reti e 6 assist nell’annata appena conclusa. Non più considerato incedibile a Stamford Bridge, potrebbe lasciare Londra qualora arrivasse una proposta convincente, anche in prestito con diritto di riscatto. La Juventus è interessata e sta monitorando le condizioni dell’operazione, visto che il futuro di Vlahovic resta incerto. Napoli alla finestra, pronto a inserirsi se la trattativa dovesse sbloccarsi.

Jackson è reduce da una stagione di alti e bassi, ma mantiene intatte le qualità che avevano convinto il Chelsea a investire su di lui nell’estate 2023, quando lo prelevarono dal Villarreal per circa 37 milioni di euro. Nato in Gambia e naturalizzato senegalese, è una punta moderna, veloce, tecnica e forte fisicamente. La Premier gli ha concesso visibilità internazionale, ma la Serie A potrebbe offrirgli l’ambiente ideale per una nuova consacrazione. La Juventus valuta la possibilità di inserirlo nel gruppo di Tudor per avere un attaccante duttile e competitivo. Restano da capire le richieste del Chelsea e i margini di trattativa.

Pasquale La Ragione

Napoletano fuori, milanista dentro. Non so fare nulla ma lo faccio splendidamente bene. Non avrai altro Dio all'infuori di Paolo Maldini il mio primo ed unico comandamento. Costruito dal basso e in direzione ostinata e contraria. Lo Scudetto 2022 il più bello della mia vita personale e professionale ma il Milan di Ancelotti mi ha insegnato che dopo Istanbul c’è sempre Atene.