MVP Serie A: le nomination e la sorpresa Lautaro Martinez

Gli MVP Serie A stanno per essere annunciati e la Lega del nostro campionato ha rilasciato in queste ultime ore le nomination per i vari ruoli. 

Dopo aver applaudito come MVP Serie A Kvaratskhelia al termine della scorsa stagione, è già tempo di nominare l’erede dell’esterno georgiano. In queste ultime ore la Lega Serie A ha emesso i primi verdetti sotto forma di nomination in cinque categorie differenti – una per ruolo più una dedicata agli under 23 – oltre a quella del migliore assoluto di tutta la stagione e quella del miglior allenatore. Prima di indagare le nomination di questa stagione, andiamo a vedere quali MVP Serie A sono stati eletti al termine della scorsa stagione, così da farci un’idea di quale possa essere il prescelto per ogni ruolo anche quest’anno. 

  • Miglior giocatore assoluto stagione 2022/23: Khvicha Kvaratskhelia (Napoli) 
  • Miglior Under-23: Nicolò Fagioli (Juventus) 
  • Miglior Portiere: Ivan Provedel (Lazio) 
  • Miglior difensore: Kim Min-Jae (Napoli) 
  • Miglior centrocampista: Nicolò Barella (Inter) 
  • Miglior attaccante: Victor Osimhen (Napoli) 
  • Miglior allenatore: Luciano Spalletti (Napoli) 

Ma come si scelgono i nominati delle varie categorie? Le classifiche vengono stilate tenendo conto delle analisi evolute di Stats Perform, realizzate a partire dai dati tracking registrati con il sistema Hawk-Eye, che considera non solo i dati statistici e gli eventi tecnici, ma anche i dati posizionali. In questo modo è possibile prendere in considerazione il movimento senza palla, le scelte di gioco, il contributo all’efficienza tecnica e fisica della squadra nelle trentotto partite di campionato. 

Fatte le dovute premesse, andiamo a vedere ora quali sono le nomination emesse dalla Lega Serie A nei diversi ruoli. 

MVP Serie A: le nomination 

Tra i migliori under-23 della stagione 2023-24 la Lega Serie A ha scelto di inserire Matias Soulé, Joshua Zirkzee e Raoul Bellanova. I tre calciatori rispettivamente di Frosinone, Bologna e Torino hanno impattato più che positivamente sull’economia di gioco della propri squadra, risultano veri e propri fattori per il campionato intero. La nostra pick? Joshua Zirkzee, sperando rimanga in Serie A il prossimo anno. 

Tra i migliori portieri della stagione 2023-24 abbiamo invece Wojciech Szczesny, Michele Di Gregorio e Marco Carnesecchi. Tutti fondamentali per le proprie squadre, crediamo che il peso specifico di Carnesecchi nell’Atalanta faccia propendere le possibilità di vittoria verso il classe 2000. 

Davanti ai portieri ecco la difesa: Gleison Bremer, Alessandro Bastoni e Riccardo Calafiori. In questa sezione dobbiamo andare coi piedi di piombo a fare previsioni perché – escluso Bremer che nella Juventus è stato il meno peggio in fase difensiva – Bastoni e Calafiori sono stati eccezionali per Inter e Bologna e hanno ottenuto due traguardi incredibili che farebbero propendere le preferenze da entrambe le parti. Non ci esponiamo quindi questa volta, puntando forse su Bastoni per l’importanza della seconda stella dei nerazzurri. 

A centrocampo la lotta è aspra tra il magnate olandese Teun Koopmeiners dell’Atalanta, Hakan Chalanoglu dell’Inter e Christian Pulisic del Milan. Una lotta serrata tra i migliori centrocampisti della stagione con l’esterno del Milan in leggero vantaggio solamente perché i risultati sono stati raggiunti alla prima stagione in Serie A, certificandone la bontà dell’acquisto nell’ultimo calciomercato estivo. 

In attacco infine il trio delle meraviglie è composto da Rafa Leao, Paulo Dybala e Dusan Vlahovic. Tra i tre, il vero e proprio MVP della propria squadra è stato certamente l’argentino, capace di cambiare le partite della Roma solamente con la propria presenza. E Lautaro Martinez? Ora ci arriviamo. 

Le ultime due categorie – miglior allenatore e miglior calciatore in assoluto – spesso sono intimamente legate ai vincitori, a coloro che ottengono risultati tangibili e che portano in trionfo le proprie squadre. Lo scorso anno la coppia napoletana Spalletti – Kvaratskhelia ha ottenuto i due premi, nel 2021-22 fu il turno di Pioli e Leao, l’anno prima di Lukaku e Conte. Bisogna arrivare alla stagione della pandemia – 2019-20 – per trovare una scissione tra il miglior allenatore – Gasperini – e l’MVP Serie A Paulo Dybala. In questa stagione pensiamo che il premio di MVP Serie A sia già assegnato e che il successore di Kvara sia proprio Lautaro Martinez, trascinatore dell’Inter scudettata. Come miglior allenatore, le alternative sono due: Simone Inzaghi e Thiago Motta, con le nostre preferenze che propendono decisamente per il tecnico del Bologna. 

Leggi anche: Xabi Alonso è l’allenatore dell’anno, chi sono stati i suoi maestri? 

Simone Mannarino
Simone Mannarino
Classe '94 e laureato in Storia all'Università Statale di Milano, ama il calcio in ogni sua forma ed espressione. Alla costante ricerca di storie da raccontare che permettano di andare oltre ciò che vediamo tutte le domeniche.

Potrebbe interessarti anche: