Favarigna chi è lo youtuber arrestato e quanto guadagna

0
386
Favarigna chi è lo youtuber arrestato e quanto guadagna
Fonte: YouTube

Favarigna è un noto youtuber italiano, coinvolto in un caso di cronaca che ha portato al suo arresto. Scopriamo di chi si tratta e quanto guadagna.

Ai più, il suo nome è diventato noto solo oggi, e non certo per motivi piacevoli. Molti media italiani hanno infatti riportato la notizia dell’arresto dello youtuber Favarigna, avvenuto quest’oggi, mercoledì 25 ottobre 2023, nel corso della mattinata. Favarigna è accusato di ripetute molestie e minacce nei confronti di un ragazzino di soli 13 anni del Riminese e di sua madre, ma si parla anche di veri e propri abusi sessuali, con l’aggravante di essere stati commessi su un minore. Lo youtuber è stato oggi raggiunto da un avviso di custodia cautelare, firmato dal giudice per le indagini preliminari Manuel Bianchi: l’accusa è quella di aver adescato online – su una chat legata a un videogioco della Playstation – un ragazzo di 13 anni di Rimini e di averlo successivamente manipolato fino a fargli compiere atti sessuali. Favarigna lo avrei poi anche minacciato di morte, e in seguito avrebbe molestato e minacciato anche la madre del ragazzo. In almeno un’occasione, si sarebbe recato di persona dalla Sicilia, dove risiede, fino a Rimini per incontrare di persona la sua giovane vittima. Favarigna avrebbe, sempre secondo le accuse della Procura di Rimini, trascorso una settimana in Romagna con il ragazzo, e gli avrebbe anche estorto prestazioni sessuali in un hotel di Rimini: lo avrebbe forzato a baciarlo e masturbarlo in cambio di piccole somme di denaro, dai 10 ai 50 euro. La madre della vittima avrebbe poi scoperto tutto, consultando il cellulare del figlio e trovando i messaggi molesti dello youtube. Avrebbe quindi deciso di affrontare di persona Favarigna, per poi prendere la decisione di denunciarlo, facendo scattare le indagini, attualmente condotte dal sostituto procuratore Davide Ercolani. Come detto, nella mattinata di oggi è scattato l’arresto, come misura di custodia cautelare, ai danni dello youtube, che è stato interrogato e successivamente portato alla casa circondariale “Pietro Cerulli” di Trapani, suo luogo di residenza. Favarigna, nel frattempo, si è affidato all’avvocato Gaetano Vivona, del foro di Trapani.

Favarigna YouTube

Il vero nome di Favarigna è Davide Favoloro, e si tratta di uno youtuber di 21 anni di origini siciliane, residente appunto a Trapani. Non si tratta certo di uno degli youtuber più famosi e influenti d’Italia, ma stiamo pur sempre parlando di una persona con un seguito abbastanza folto. Ha infatti aperto il suo canale su YouTube nel settembre del 2020, e al momento conta circa 69.000 iscritti, con un totale di visualizzazioni che supera i 5 milioni: numeri importanti, anche se non bastano a qualificarlo come una delle stelle della sezione italiana di YouTube. Queste visualizzazioni bastano per a farlo includere tra le persone che hanno accesso ai servizi di monetizzazione di YouTube, che permettono di guadagnare attraverso i propri video. Ufficialmente non è noto quanto abbia guadagnato finora Favarigna come youtube, ma per farsi un’idea bisogno considerare che chi ha un canale con 100.000 iscritti (cioè un po’ meno del doppio di quelli del discusso youtuber siciliano) secondo l’agenzia di marketing DeRev può arrivare a guadagni tra i 500 e i 5.000 euro al mese. Dobbiamo quindi considerare che dalla sua attività su YouTube guadagnava meno di questa cifra, perciò non abbastanza per uno stipendio decente, anche se parliamo comunque di un ragazzo di soli 21 anni. Lo stile dei video che Favarigna pubblica sul suo canale YouTube è principalmente di tipo sensazionalistico, raccontando e ovviamente ingigantendo molto dei piccoli episodi della sua vita quotidiana, come per esempio “MI hanno AVVELENATO sono quasi MORTO” o “ENTRO di NASCOSTO dentro un HOTEL senza PAGARE e arriva la POLIZIA!!, o ancora “Perché non sono morto” (dove spiega come è “sopravvissuto” a qualche giorno con una forte febbre, mentre online sarebbero circolate fake news in merito al suo decesso). Non solo questo, però, perché alle volte in contenuti di Favarigna vertevano anche sui videogiochi, e infatti ogni tanti si trovano video di partite a Stamble Games o, meno recentemente, a Fortnite. Come si evince dai video più recenti pubblicati sul suo canale, il suo obiettivo era quello di raggiungere lo scoglio fatidico dei 100.000 iscritti, che gli avrebbe permesso di aumentare la mole di possibile monetizzazione da YouTube. Attualmente, in seguito al suo arresto il canale YouTube è rimasto attivo, mentre sembra che i profili su Instagram e TikTok siano stati disattivati.

Copyright Image: ABContents