Skip to main content

Con l’introduzione del nuovo formato dell’Europa League a partire dalla stagione 2024-2025, il modo in cui le squadre possono superare la fase a gironi è cambiato, portando con sé nuove dinamiche e regole. Ecco una panoramica dettagliata di come funziona il passaggio del turno in questo contesto.

La Fase a Gironi dell’Europa League

Nel nuovo format, la fase a gironi include 36 squadre suddivise in un’unica classifica. Le squadre sono suddivise in quattro fasce di merito in base al coefficiente UEFA 2024. Ogni squadra affronta otto avversarie differenti, quattro in casa e quattro in trasferta, due per ogni fascia di merito. In base ai risultati ottenuti, viene stilata un’unica classifica che raggruppa tutte le 36 squadre.

Modalità di Passaggio del Turno

Il passaggio alla fase a eliminazione diretta avviene secondo le seguenti modalità:

  1. Classifica Finale: Al termine delle otto partite, le squadre sono classificate in base ai punti accumulati. Ogni vittoria vale 3 punti, il pareggio vale 1 punto e la sconfitta 0 punti.
  2. Qualificazione Diretta: Le prime otto squadre della classifica finale accederanno direttamente agli ottavi di finale. Questo rappresenta un grande vantaggio, poiché queste squadre si garantiranno un posto nei turni successivi senza dover affrontare ulteriori ostacoli.
  3. Playoff per il Passaggio: Le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto parteciperanno a un turno di playoff. In questo turno, le squadre si sfideranno in due partite (andata e ritorno) per determinare chi passerà agli ottavi di finale. Le squadre saranno accoppiate in base alla loro posizione finale nella classifica del girone, creando scontri che promettono di essere altamente competitivi.
Claudio Cafarelli

Giornalista pubblicista, laurea in Economia, fondatore di Contrataque nel 2012 e di MinutiDiRecupero nel 2020. Appassionato di SEO e ricerca di trend, ho lavorato come copywriter e content manager per agenzie italiane e straniere con particolare attenzione alla scrittura e indicizzazione di contenuti. Dopo aver coltivato una lunga esperienza nella scrittura di trasmissioni televisive e radiofoniche, lavoro per l'agenzia di marketing digitale Jezz Media come responsabile editoriale per l'Italia. Mi occupo della costruzione di piani editoriali facendo riferimento ad analisi trend e volumi di ricerca in chiave SEO e della stesura ed ottimizzazione di articoli e testi per siti web. Appassionato di calcio ho lavorato a trasmissioni sportive in TV e radio e scritto per NapoliCalcioLive, PianetaNapoli, Virgilio Sport e calciomercato.it