Sarà la Champions League, la più importante manifestazione continentale per club, a chiudere una stagione calcistica decisamente anomala e condizionata dallo scoppio della pandemia legata al covid-19. Decisa ad assegnare l’edizione 2019/2020 del trofeo, la UEFA ha varato un’inedita Final Eight: ecco a voi abbinamenti, calendario e regolamento.
Per prima cosa occorre ricordare che lo stop del calcio è arrivato mentre i tornei in tutta Europa erano in pieno svolgimento: per quanto riguarda la Champions League questo fatto si è tradotto in un tabellone dei quarti di finale soltanto parzialmente completato, con 12 squadre teoricamente ancora in lizza.
MARKO PJACA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO A CACCIA DELLA RINASCITA
4 (Atalanta, Atletico Madrid, Lipsia e PSG) avevano già strappato il pass per i quarti trionfando negli ottavi che invece in altre sfide non hanno visto andare in scena le gare di ritorno. È il caso ad esempio della Juventus, sconfitta 1-0 dal Lione in Francia ma ancora chiaramente in corsa per la qualificazione, ma anche di altre 3 sfide che di fatto devono ancora essere giocate.
La UEFA ha tenuto conto di questa situazione, e nel sorteggio andato in scena oggi a Nyon ha inserito nell’urna le 4 sfide valide per gli ottavi di finale che devono ancora essere decise insieme alle 4 squadre già qualificate. Stabiliti i quarti di finale, ecco in rapida successione le eventuali semifinali e ovviamente la finale.
ADOLFO GAICH, IL TANQUE CON LA SERIE A NEL DESTINO
Champions League, calendario e sede delle Final Eight
Ma quando e dove si svolgerà il tutto? Sull’esempio dei vari campionati europei, che stanno giocando ininterrottamente nel tentativo di recuperare il tempo perduto a causa del lockdown, la UEFA chiuderà l’edizione 2019/2020 della Champions League nel giro di poco più di due settimane, precisamente dal 7 al 23 agosto, giorno in cui andrà in scena la finale.
Per contenere il più possibile i rischi legati al coronavirus le Final Eight si disputeranno in un’unica sede, Lisbona, e in due soli stadi, il José Alvalade che ospita normalmente le gare dello Sporting e il Da Luz, campo del Benfica che ospiterà anche la finalissima. Le otto squadre qualificate raggiungeranno il Portogallo in vista dei quarti di finale, previsti per il 12 agosto, mentre il 7 e 8 agosto andranno in scena le gare di ritorno che ancora devono essere disputate.
- 7/8 agosto: ritorno degli ottavi di finale
- 12/15 agosto: quarti di finale
- 18/19 agosto: semifinali
- 23 agosto: finale
ISHAK BELFODIL, L’EREDE MANCATO DI BENZEMA E IBRAHIMOVIC
Le gare di ritorno degli ottavi di finale che devono ancora essere disputate saranno giocate come da regolamento tradizionale in casa di chi all’andata ha giocato in trasferta, anche se quasi sicuramente ancora a porte chiuse – sembra infatti improbabile la presenza sugli spalti di tifosi anche in numero limitato, ipotesi avanzata dai club negli ultimi giorni.
Champions League 2019/2020, gli ottavi di finale
Rimangono da giocare come detto 4 gare per completare il tabellone delle Final Eight: il Manchester City ospita il Real Madrid partendo dal successo per 2-1 ottenuto al Bernabeu, il Bayern Monaco parte con il Chelsea dalla vittoria per 3-0 conseguita a Londra, la Juventus a Torino cercherà di ribaltare la sconfitta 1-0 incassata in casa del Lione mentre a Barcellona i blaugrana di Messi partiranno dal pareggio 1-1 ottenuto in casa del Napoli.
- Gara 1: Manchester City-Real Madrid (2-1)
- Gara 2:Bayern Monaco-Chelsea (3-0)
- Gara 3: Juventus-Lione (0-1)
- Gara 4: Barcellona-Napoli (1-1)
COME STA ANDANDO L’AVVENTURA DI DIAMANTI IN AUSTRALIA
I quarti di finale
Risolti gli ottavi, sarà finalmente il turno delle Final Eight: questi i sorteggi venuti fuori dall’urna di Nyon.
- Vincente gara 1-Vincente gara 3 (Q1)
- Lipsia-Atletico Madrid (Q2)
- Vincente gara 4-Vincente gara 2 (Q3)
- Atalanta-PSG (Q4)
AUGUSTUS KARGBO, L’EROE DELLA PROMOZIONE DELLA REGGIANA
SCOPRIAMO VEDAT MURIQI, UN ARIETE PER LA LAZIO
Se la Juventus dovesse passare il turno dovrà dunque vedersela con la vincente tra Manchester City e Real Madrid, mentre al Napoli spetterebbe molto probabilmente il Bayern Monaco. Curiosamente, comunque vada, nei quarti di finale non andrà in scena alcun derby tra squadre dello stesso Paese, eventualità che a questo punto non era esclusa dal regolamento.
RANGNICK TRA RISCHIO E NECESSITA’: UN’OCCASIONE (ANCHE) PER IL CALCIO ITALIANO
Le semifinali e la finale della Champions League 2019/2020
Le semifinali andranno in scena come detto tra il 18 e il 19 agosto – a tre giorni di distanza dallo svolgimento dei quarti – e l’abbinamento sarà Q1-Q3 e Q2-Q4. Naturalmente le due squadre vincenti in questo turno si giocheranno la finale del 23 agosto, che chiuderà così questa anomala e travagliata stagione calcistica. Tutte le partite della Final Eight inizieranno alle ore 21.
Per restare sempre aggiornati, seguici su Instagram e Facebook