Un nuovo bonus introdotto dal governo con la denominazione Black Friday: che cos’è, come si ottiene ed a chi spetta
Il Black Friday è un’usanza tipica degli Stati Uniti; sta ad indicare il venerdì seguente al Giorno del ringraziamento, feste nazionale in tutto il Paese, che cade il quarto giovedì del mese di novembre. Di cosa si tratta? Di un giorno intero in cui viene messa in vendita con sconti poderosi tutta la merce disponibile.
Una vera e propria tradizione che già da qualche anno ha iniziato a prendere piede anche in Italia, soprattutto per quanto riguarda i multistore di elettronica o, comunque, negozi in cui poter comprare elettrodomestici ed affini. Già in molti pubblicizzano super sconti ed affari d’oro, per un Black Friday che spesso si protrae per più giorni, allo scopo di invogliare la clientela ad acquistare, magari in vista del Natale. Un modo anche per incentivare il commercio nel mese di Novembre, tipicamente a basso impatto.
Nel 2023 è venerdì 24 nvembre la data crchiata in rosso da tutti, quella in cui coincide il Black Friday. Ed è ipotizzabile come soprattutto in quel giorno sia possibile portare a casa un gran numero di affari, acquistando a prezzi stracciati. Ed in molti sono pronti a sfruttare anche i bonus del governo per risparmiare ulteriormente sui prodotti acquistati.
Vi sono, infatti, alcuni bonus erogati dallo Stato che possono essere utilizzati anche nel periodo del Black Friday. Una vera e propria convenienza, un vantaggio per chi ha diritto a questi sconti particolari da sfruttare. Ma quali sono i bonus utilizzabili il prossimo venerdì 24 novembre?
Bonus Governo Black Friday a chi spetta
Il Bonus occhiali, chiamato anche Bonus Vista, può essere richiesto una sola volta per ogni membro di una famiglia, a patto che questa non abbia un reddito Isee che superi i 10mila euro. Questo contributo, utilizzabile fino al prossimo 31 dicembre, si può utilizzare sia per acquistare occhiali da vista oppure lenti a contatto ma anche per il rimborso degli stessi. I fonsi erogati dallo Stato, però, sono quasi terminati ecco perché al momento non si può chiedere il rimborso sugli acquisti ma ottenere solo un contributo fino al prossimo 31 dicembre.
Il Bonus Bici è un altro sconto che è possibile ottenere; a differenza di quello precedente, non è erogato dallo Stato ma dalle singole Regioni ed al momento si può richiedere solo in Emilia-Romagna. Come si può leggere sul sito regionale, il bonus per le bici che siano a pedalata assistita è valido fino all’1 luglio 2025.
Non manca il bonus per gli elettrodomestici e per i mobili, con uno sconto del 50% fino ad una spesa che tocchi gli 8mila euro. La detrazione è per gli elettrodomestici ed i mobili che dovranno arredare un immobile in cui si stiano effettuando lavori di ammodernamento. Chi riceve questo tipo di bonus deve sapere come sia relativo ad una unità immobiliare singola il tetto degli 8mila; ecco perché chi deciderà di ristrutturare più immobili avrà diritto al bonus in più occasioni.
Nonostante siamo sempre più vicini all’inverno, con le temperature che calano vertiginosamente, in vigore c’è ancora il Bonus Condizionatori che sull’acquisto di un nuovo dispositivo regala uno sconto che va dal 50 al 65% purché migliori la classe energetica. Lo sconto dipende sia dal condizionatore acquistato che dal tipo di intervento sostenuto e l’agevolazione è valida fino alla fine dell’anno.
Nel Black Friday rientra appieno anche il Bonus Cultura da 500 euro ad appannaggio dei nati nel 2004 e regala sconti su diversi prodotti, libri compresi. Stessa cifra anche per la Carta del Docente che prevede anche l’acquisto di beni tecnologici come smartphone e pc.
Copyright Image: ABContents